Descrizione
Il libro
Singolare raccolta di “ricette” mediche presentate in maniera chiara e attraverso indicazioni precise sull’approntamento, conservazione e somministrazione di rimedi casalinghi. Il manoscritto, redatto nel borgo cilentano di Perito nel 1827 da Gerardo Cecchi, offre una serie di precetti igienico-sanitari, certamente non estranei alle massime della Scuola Medica Salernitana, volti a fornire indicazioni sui rimedi empirici o più o meno scientifici delle malattie più diffuse e temute dell’epoca. Il libretto presenta una serie di riferimenti a elementi della natura di cui vengono elencate peculiarità e funzioni utili per affrontare al meglio le inevitabili difficoltà della vita nel Cilento nella prima metà dell’800.
L’autore
Lanfranco Cirillo è nato nel 1962 nel borgo cilentano di Perito. Già Dottore di ricerca prima presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università agli Studi di Salerno e poi nella Seconda Università agli Studi di Napoli, collabora con diverse riviste di storia e cultura. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Perito: un casale di uno Stato. L’acquisizione di un’identità difficile (Centro di Promozione Culturale per il Cilento, Acciaroli 2006); Il Vangelo secondo Matteo Ripa. La vita del missionario che conquistò la Cina (Iuppiter Edizioni, Napoli 2010); Il Sito Reale di Caserta – san Leucio attraverso l’analisi delle Platee del cavalier Sancio: origini, costruzione, funzioni (pp. 295-322), estratto dal VI volume Caserta e l’utopia di S. Leucio. La costruzione dei Siti Reali Borbonici (Collana Alle origini di Minerva trionfante, Ministero dei Beni Culturali, Roma 2012).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.