Descrizione
Il libro
In un mondo dominato da anonimi algoritmi e da spoliticizzate piattaforme, che ci stanno conducendo rapidamente verso una condizione di povertà diffusa, questo manuale d’orientamento etico e culturale intende perseguire due missioni ben precise. La prima è lanciare l’idea di una “aggregazione intellettuale organizzata”, capace di sviluppare profonde riflessioni su un presente incerto e sempre più privo di direttrici politiche, in grado di interloquire con le posizioni non rappresentate e quei mondi esclusi dal progressismo globalista della “Governance”. La seconda, invece, è riscoprire il significato del termine “volontà” come il più peculiare segno distintivo dell’uomo. Volontà per rompere tutti quei lacci imposti da pseudoscienze e pseudomorali che troppo spesso, dissimulando il proprio carattere eminentemente ideologico, hanno signoreggiato come “verità” rivelate cercando di imporsi come un nuovo “creduto”, in forza della pretesa di un improbabile “conosciuto”.
L’autore
Sabino Morano, classe ’81, nato ad Avellino dove vive con sua moglie Qiu Yan. Fin da giovanissimo ha militato nella destra ricoprendo numerosi incarichi. Attivo già negli anni ‘90 come coordinatore dei movimenti studenteschi in Irpinia, per diversi anni è stato il presidente provinciale di Azione Giovani. Nel 2007 esce da AN, in contrasto con la linea di Fini, ed è tra i fondatori di AdC al fianco di Francesco Pionati. Dal 2005 al 2012 è componente del CdA dell’Istituto Autonomo Case Popolari della provincia di Avellino. Nel 2015 fonda Primavera Irpinia movimento che riaggrega le anime del centrodestra in Irpinia. Tra gli animatori della campagna referendaria per il No al referendum costituzionale promosso da Renzi, organizza oltre cinquanta tra incontri, manifestazioni e convegni in giro per la Campania. Nella primavera del 2018 è il candidato sindaco per il centrodestra per il comune di Avellino. Dopo le elezioni che lo vedono sconfitto aderisce alla Lega Salvini Premier ricoprendo l’incarico di segretario provinciale per circa un anno. Da sempre impegnato nel mondo dell’associazionismo, è stato dirigente sportivo nel settore pugilistico, fondatore e segretario per diversi anni della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, organizzatore di associazioni di categoria dei lavoratori autonomi. Appassionato di tradizioni e cultura popolare è stato promotore di svariate iniziative legate al territorio. Nel 2017, con la prefazione di Mario Landolfi, pubblica con Iuppiter il libro Riflessioni di un Conservatore di Provincia. Nel 2018 è stato tra i fondatori del comitato referendario per la “Macroregione autonoma del Sud”. Dal 2019 scrive sul giornale on-line Avig sul quale cura la rubrica “Grigliata di Leviatano”. Per le edizioni di Ar ha curato la riedizione anastatica di Le origini dello spirito capitalistico in Italia, pubblicato nel 2021 con una sua postfazione all’opera. Nell’ottobre 2021 ha fondato l’associazione metapolitica Primavera Meridionale di cui è presidente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.